Vai menu di sezione

Viaggiando fra le pagine

Fra l’inverno 2023 e la primavera 2024 il Gruppo di lettura “Pazzi di libri” ha letto alcuni libri sul tema del viaggio

   a dicembre abbiamo letto "La leggenda dei monti naviganti" di Paolo Rumiz

Che cosa sono le montagne italiane? Quale identità portano con sé? Alpi e Appennini disegnano, insieme, una sorta di grande punto interrogativo. Che ha due risposte diverse. Un viaggio di ottomila chilometri che cavalca la lunga gobba montuosa della Balena-Italia lungo Alpi e Appennini, dal golfo del Quarnaro (Fiume) a Capo Sud (punto più meridionale della Penisola).

   a gennaio abbiamo letto "L'imprevedibile viaggio di Harold Fry" di Rachel Joyce

Quando viene a sapere che una sua vecchia amica sta morendo in un paesino ai confini con la Scozia, Harold Fry, tranquillo pensionato inglese, esce di casa per spedirle una lettera. E invece, arrivato alla prima buca, spinto da un impulso improvviso, comincia a camminare.

   a marzo abbiamo letto "I vagabondi" di Olga Tokarczuk

La sorella di Chopin, che porta il cuore del musicista defunto da Parigi a Varsavia; l’anatomista olandese che usa il proprio corpo come terreno di ricerca; Soliman, rapito bambino dalla Nigeria e portato alla corte d’Austria come mascotte; i bieguni, nomadi slavi che conducono una vita itinerante contando sulla gentilezza altrui. Sono i vagabondi i protagonisti di questo romanzo, coloro che non sanno stare fermi e a ogni partenza tornano al cuore di sé stessi.

   ad aprile abbiamo letto "Il Mediterraneo in barca" di Georges Simenon

I pezzi giornalistici di Georges Simenon non fanno altro che rivelarci un’altra faccia del romanziere che conosciamo tutti. Lo dimostra questo resoconto di una crociera compiuta nel Mediterraneo – da Porquerolles alla Tunisia passando dall’Elba, Messina, Siracusa, Malta – a bordo di una goletta: una lunga crociera durante la quale Simenon, che si era ripromesso di capire e descrivere il Mare nostrum, non potrà̀ che confermarsi nella sua vera vocazione, la stessa di Stevenson: raccontare storie.

   a maggio abbiamo letto "Una cosa divertente che non farò mai più” di David Foster Wallace

A un giovane scrittore viene commissionato il reportage di una settimana in crociera extralusso nei Caraibi. Lo scrittore è David Foster Wallace e la permanenza sulla "meganave" si trasforma in un'esilarante cronaca, ma anche in un acido ritratto dell'americano in vacanza, delle sue abitudini ottuse, della sua eleganza pacchiana e - naturalmente - della sua ricerca di un forzato e artificiale relax.

   a giugno abbiamo letto "Il passaporto verde" di Zineb Mekouar

Due bambine si addormentano tenendosi per mano. Kenza ha appena perso i genitori e ha paura del buio, allora Fatiha si accoccola al suo fianco per aiutarla a scacciare gli incubi. Perché le due amiche sono inseparabili e si proteggono sempre a vicenda. Ma solo finché sono in casa. Fuori, invece, è come se abitassero su due pianeti diversi.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Sabato, 01 Febbraio 2025
torna all'inizio del contenuto