Il Sistema Bibliotecario Trentino (SBT) è l'insieme integrato delle biblioteche pubbliche comunali, speciali e di conservazione operanti nella provincia di Trento.

Il Sistema Bibliotecario Trentino (SBT) è l'insieme integrato delle biblioteche pubbliche comunali, speciali e di conservazione operanti nella provincia di Trento.
Il Sistema Bibliotecario Trentino è disciplinato dalla Legge provinciale 3 ottobre 2007, n. 15,“Disciplina delle attività culturali” e dal regolamento attuativo dell’art. 17 della suddetta L.P., concernente “Requisiti, caratteristiche e servizi delle biblioteche del Sistema bibliotecario trentino” approvato con deliberazione della Giunta provinciale n. 922 di data 11 maggio 2012 e reso esecutivo con Decreto del Presidente della Provincia n.2499/Leg. ,con decorrenza dal giorno 19 dicembre 2012.
Il Sistema Bibliotecario Trentino si articola, sulla base delle funzioni svolte dalle biblioteche secondo la propria tipologia, in diversi livelli di servizio e può articolarsi per ambiti geografici in sottosistemi di area. Il coordinamento, l'indirizzo e l'assistenza tecnica alle biblioteche del Sistema spettano all'Ufficio per il Sistema Bibliotecario Trentino.
Tipologie di biblioteche e rispettive funzioni e servizi offerti
Sottosistemi di area
I sistemi bibliotecari locali (di valle o zona omogenea) sono intesi essenzialmente in termini di coordinamento delle risorse materiali (finanziarie, strumentali, documentali) e umane (attitudini e competenze professionali) delle biblioteche di uno stesso ambito geografico e di organizzazione di servizi interbibliotecari aggiuntivi (integrazione con i servizi bibliotecari scolastici, estensione degli orari di apertura, attività di promozione, servizi comuni per la preparazione del libro, ecc.).
Obiettivi
Gli obiettivi essenziali del Sistema, perseguiti con il metodo e lo strumento della cooperazione bibliotecaria, affermata quale principio programmatico dell'azione provinciale nel settore delle biblioteche, sono:
Il Catalogo Bibliografico Trentino (CBT)
È il catalogo unico integrato delle 138 biblioteche pubbliche e dei 42 punti di prestito e di lettura che concorrono a formare il Sistema Bibliotecario Trentino.
Sono presenti nel Catalogo circa 1.600.000 informazioni bibliografiche relative a 4 milioni e 250 mila esemplari: volumi, periodici, spartiti musicali, film, CD-ROM e carte geografiche
Esso consente la consultazione integrata con altre banche dati bibliografici compatibili (Sistema Bibliotecario Nazionale, British Library, Library of Congress, Die DeutscheBibliothek, ecc.), l'accesso diretto a documenti digitali esterni (documenti musicali, immagini, file di testo), la catalogazione derivata dalla Library of Congress.
I dati vengono aggiornati in tempo reale.