Vai menu di sezione

Informazioni sul trattamento dati all'interno del Sistema Bibliotecario Trentino

INFORMATIVA

EX ARTT. 13 E 14 DEL REGOLAMENTO UE n. 679 del 2016

Il Regolamento Europeo UE/2016/679 (di seguito il “Regolamento”) stabilisce norme relative alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali. In osservanza del principio di trasparenza previsto dagli artt. 5 e 12 del Regolamento, il Comune di Cavedine e la Provincia autonoma di Trento, quali contitolari, Le forniscono le informazioni di cui agli artt. 13 e 14 del Regolamento (rispettivamente, raccolta dati presso l’Interessato e presso terzi).

 

Co-Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Cavedine (di seguito, il "Co-Titolare"), nella persona del legale rappresentante il Sindaco pro tempore, Via XXV Aprile, 26 C.A.P. 38073 Cavedine (TN), tel. +39 0461 568518 fax  +39 0461 569030 e-mail info@comune.cavedine.tn.it  pec comune@pec.comune.cavedine.tn.it

 Co-Titolari del trattamento sono gli Enti proprietari delle biblioteche aderenti al Sistema Bibliotecario Trentino ai sensi e per effetto della Delibera della Giunta Provinciale n. 479 del 17 aprile 2020 “Approvazione dello schema di Convenzione adesione al Sistema Bibliotecario Trentino (SBT), e dello Schema di Contratto di Co-Titolarità”. L’estratto del Contratto di Co-Titolarità e l’elenco dei Co-Titolari è pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Cavedine.

I dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati (RPD) sono: Consorzio dei Comuni Trentini  Via Torre Verde 23, 38122 Trento (TN), e-mail servizioRPD@comunitrentini.it (indicare, nell’oggetto: “Richiesta intervento RPD ex art. 38 Reg. UE”).

 Il trattamento dei Suoi dati personali sarà improntato al rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali e, in particolare, ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, di limitazione della conservazione, nonché di minimizzazione dei dati in conformità agli artt. 5 e 25 del Regolamento.

1. FONTE DEI DATI PERSONALI

I Suoi dati provengono da:

- sono stati raccolti presso l’Interessato (Lei medesimo). 

2. CATEGORIA DI DATI PERSONALI (INFORMAZIONE FORNITA SOLO SE I DATI SONO RACCOLTI PRESSO TERZI)

I dati personali trattati appartengono alla/e seguente/i categoria/e:

- dati personali diversi da particolari categorie di dati (c.d. dati comuni): dati anagrafici, lingua familiare, residenza e dimora abituale, telefono, e-mail, titolo di studio.

3. FINALITA’ DEL TRATTAMENTO

Il principio di minimizzazione prevede come possano essere raccolti e trattati soltanto i dati personali pertinenti e non eccedenti alle specifiche finalità del trattamento.

Il principio di limitazione della conservazione consiste nel mantenere i dati in una forma che consente l’identificazione degli Interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità, salvo casi eccezionali.

Anche per tali ragioni, nonché nel rispetto degli artt. 13 e 14 del Regolamento, di seguito Le indichiamo specificamente le finalità del trattamento (cioè gli scopi per cui i dati personali sono raccolti e successivamente trattati), nonché la relativa base giuridica (ovvero la norma di legge – nazionale o comunitaria – o di regolamento, che consente il trattamento dei Suoi dati).

Per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico/connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare (art. 6.1, lett. e del Regolamento) e in particolare per la fornitura dei servizi propri del Sistema Bibliotecario Trentino ai sensi e per gli effetti della L.P. 15/2007 “Disciplina delle attività culturali”, nello specifico: art. 17 Sistema Bibliotecario Trentino e art. 18 Catalogo Bibliografico Trentino; Delibera della Giunta Provinciale n. 478 del 17 aprile 2020 "Disciplina di adesione al Sistema Bibliotecario Trentino (SBT)"; Delibera della Giunta Provinciale n. 479 del 17 aprile 2020 “Approvazione dello schema di Convenzione adesione al Sistema Bibliotecario Trentino (SBT), e dello Schema di Contratto di Co-Titolarità”.

Il conferimento dei Suoi dati personali è facoltativo; il rifiuto al conferimento dei dati, però, comporterà l’impossibilità di concludere il fornire la prestazione e corrispondere alla richiesta connessa alla specifica finalità.

Per massima chiarezza, Le precisiamo che, essendo fondato sulle predette basi giuridiche, non è quindi necessario il Suo consenso al trattamento di tali dati personali.

4. MODALITA’ DEL TRATTAMENTO

Il trattamento sarà effettuato con modalità cartacee e con strumenti automatizzati (informatici/elettronici) con logiche atte a garantire la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati stessi.

I Suoi dati saranno trattati, esclusivamente per le finalità di cui sopra, dal personale dipendente e, in particolare, dal Preposto al trattamento (Dirigente pro tempore del Servizio Attività culturali della Provincia autonoma di Trento), appositamente nominato, nonché da Addetti al trattamento dei dati,  specificamente autorizzati ed istruiti.

Sempre per le finalità indicate, i Suoi dati potranno essere trattati da soggetti che svolgono attività strumentali per il Co-Titolare, che prestano adeguate garanzie circa la protezione dei dati personali e nominati Responsabili del trattamento ex art. 28 del Regolamento: Trentino Digitale SpA per i  servizi informatici, il cui elenco è pubblicato sul sito istituzionale dei Co-Titolari.

5. PROCESSI DECISIONALI AUTOMATIZZATI E PROFILAZIONE

È esclusa l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione.

6. COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DEI DATI (CATEGORIE DI DESTINATARI)

I Suoi dati personali non saranno diffusi.

7. TRASFERIMENTO EXTRA UE

I dati personali non saranno trasferiti fuori dall’Unione Europea.

8. PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI

In osservanza del succitato principio di limitazione della conservazione, Le comunichiamo che il periodo di conservazione dei Suoi dati personali va da un minimo di cinque anni ad un termine di conservazione illimitato, decorrente dalla raccolta dei dati stessi, come previsto nel “massimario di scarto” adottato dal Servizio Attività culturali e approvato con determinazione n. 154 del 8 novembre 2006 della Soprintendenza per Beni librari e Archivistici visionabile sul sito internet della Provincia Autonoma di Trento alla voce delibere.provincia.tn.it.

Trascorso tale termine i dati saranno cancellati, fatta salva la facoltà del Co-Titolare di conservarli ulteriormente per fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici.

9. DIRITTI DELL’INTERESSATO

Lei potrà esercitare secondo quanto disposto dal Contratto di Co-Titolarità, nei confronti di ciascun Co-Titolare ed in ogni momento, i diritti previsti dal Regolamento. In base alla normativa vigente Lei potrà:

- chiedere l’accesso ai Suoi dati personali e ottenere copia degli stessi (art. 15);

- qualora li ritenga inesatti o incompleti, richiederne, rispettivamente, la rettifica o l’integrazione (art. 16);

- se ricorrono i presupposti normativi, richiederne la cancellazione (art. 17), o esercitare il diritto di limitazione (art. 18);

- opporsi al trattamento dei Suoi dati (compresa l’eventuale profilazione) in qualsiasi momento, per motivi connessi alla Sua situazione particolare (art. 21).

 Ai sensi dell’art. 19, nei limiti in cui ciò non si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato, il Co-Titolare comunica a ciascuno degli eventuali destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali le rettifiche, o cancellazioni, o limitazioni del trattamento effettuate; qualora Lei lo richieda, il Co-Titolare Le comunicherà tali destinatari.

Il riscontro ai diritti dell’Interessato, compete a ciascun Co-Titolare, tuttavia potrà rivolgersi direttamente alla Struttura provinciale competente in materia di Sistema Bibliotecario Trentino che  svolge funzione di contatto unico, email: usbt@provincia.tn.it  (indicare, nell’oggetto: “Richiesta riscontro ai diritti dell’Interessato). In ogni momento, inoltre, Lei ha diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali sito in P.za Venezia 11- ROMA – Sito web www.garanteprivacy.it.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 12 Febbraio 2021 - Ultima modifica: Martedì, 06 Luglio 2021
torna all'inizio del contenuto