Vai menu di sezione

25 libri per il 25 aprile - 2021

Festa della Liberazione - Bibliografia

 “La Liberazione è la vittoria del popolo italiano contro il nazi-fascismo.

Il 25 aprile significa libertà e democrazia:

è coscienza, fedeltà, entusiasmo e passione civile;

è l’amore degli Italiani che non possono sopportare di vedere la propria patria calpestata.”

Narrativa adulti

Come prima delle madri

Simona Vinci

Einaudi, 2003

Lo trovi a Cavedine

Sullo sfondo dell’occupazione nazista e della lotta partigiana, il dodicenne Piero è costretto scoprire dei misteri che lo porteranno a guardare con occhi disincantati la realtà che dovrà affrontare. Intorno a lui le vicende delle donne di casa – Tea, Irina, Nina -, il mondo chiuso del collegio-prigione e il rumore della guerra.

Dove finisce Roma

Paola Soriga

Einaudi, 2012

Lo trovi a Lasino

Il racconto degli ultimi giorni della resistenza a Roma, della fine della guerra e delle illusioni d’amore di Ida, arrivata dalla Sardegna nella capitale nel 1938 e entrata nella resistenza perché “l’antifascismo è per natura”. Un esordio, quello della Soriga, che lascia il segno.

Il sentiero dei nidi di ragno

Italo Calvino

Mondadori,  varie edizioni

Lo trovi in tutte le nostre sedi

La Resistenza vista con gli occhi di un bambino di dieci anni. Pin sarà costretto a passare rapidamente dai giochi d’infanzia alle violenze delle lotte tra fascisti e partigiani.

Il tempo migliore della nostra vita

Antonio Scurati

Bompiani, 2015

Lo trovi a Calavino

La storia di Leone Ginzburg, partigiano, dal momento in cui rifiutò di giurare fedeltà al fascismo l’8 gennaio 1934, fino alla sua morte suicida in carcere nel 1943. Il fondatore della casa editrice Einaudi è raccontato dalla penna di Antonio Scurati.

 

Saggistica per adulti

Antifascismo e lotta di liberazione nella valle del Sarca : 1920-1945

Giovanni Parolari

TEMI, 1975

Lo trovi a Lasino

Fra il 1943 e il 1945 la lotta partigiana era presente e attiva in tutto l’Alto Garda, e aveva il supporto indiretto di numerosi cittadini: fu proprio questo attivismo, diretto e indiretto, che scatenò la strage del 28 giugno 1944.

I gruppi partigiani armati e organizzati militarmente si erano rifugiati sulle montagne dell’Oltresarca, specialmente in alcune zone del Monte Velo, e in numero ancor maggiore nella zona di San Giovanni al Monte. Qui, in località Gorghi, si trovava un rifugio partigiano che ospitava anche una stamperia clandestina, dove trovarono rifugio diversi comandanti e attivisti partigiani.

Bella ciao. Controstoria della Resistenza

Giampaolo Pansa

Rizzoli, 2014

Lo trovi a Cavedine

I comunisti si battevano, e morivano, per un obiettivo inaccettabile da chi lottava per la democrazia. La guerra contro tedeschi e fascisti era soltanto il primo tempo di una rivoluzione destinata a fondare una dittatura popolare, agli ordini dell'Unione Sovietica. Giampaolo Pansa racconta come i capi delle Garibaldi abbiano tentato di realizzare questo disegno autoritario e in che modo si siano comportati nei confronti di chi non voleva sottomettersi alla loro egemonia. Quando si sparava, dire di no ai comunisti richiedeva molto coraggio.

La casa in montagna. Storia di quattro partigiane

Caroline Moorehead

Bollati Boringhieri, 2020

Lo trovi a Lasino

In questo racconto, attento e delicato, troviamo testimonianze che riescono a commuovere e a ispirare, e restano impresse a lungo, grazie alla penna felice dell'autrice. Attraverso lo sguardo e l'esempio di queste protagoniste in lotta contro il nazifascismo, La casa in montagna ci restituisce una memoria unica, che oggi troppi vorrebbero dimenticare.

La Costituzione e la bellezza

Michele Ainis, Vittorio Sgarbi

La nave di Teseo, 2016

Lo trovi a Cavedine

Se l’Italia è una Repubblica fondata sulla bellezza, come è stato recentemente proposto in Parlamento, non c’è dubbio che l’abitudine al bello - e a un patrimonio artistico e culturale che non ha eguali nel mondo - sia il vero elemento unificante degli italiani, e come tale si rifletta nel testo della Costituzione promulgata nel 1948.

Una donna partigiana Tina, il Comandante Dario Dante Dassatti, il commissario Pedrin Giovanni Parolari

Lidia Parolari, Sandro Schmid

Osiride, 2017

Lo trovi a Calavino

Un libro in cui Lidia Parolari narra la storia che l’ha coinvolta da piccolissima, assieme a quella di sua madre Tina. Una storia segnata dall’esempio della straordinaria forza di Tina, che resiste ai nazisti, una storia personale di valore universale. Le testimonianze della Resistenza nel Basso Sarca di suo padre Giovanni e di Dante Dassatti completano il quadro storico attorno alla donna partigiana Tina…

Fatti di Resistenza. Battaglione Gherlenda e altre storie

Giuseppe Sittoni

Publistampa, 2017

Lo trovi a Cavedine

“In questi ultimi anni ho conosciuto molti partigiani, raccogliendo testimonianze, memorie e documenti su fatti riguardanti particolarmente le vicende della Resistenza nel Tesino.”

Nella notte ci guidano le stelle : la mia storia partigiana

Angelo Del Boca

Mondadori, 2015

Lo trovi a Calavino

"Io non combatto per la mia patria, combatto per mia madre, per rivedere il suo viso." A settant'anni dalla Liberazione, queste parole del diario partigiano inedito di Angelo Del Boca gettano nuova luce sulla storia, il dramma e le ragioni dei molti giovani nati tra le due guerre che, ricattati e mandati allo sbaraglio dalla Repubblica sociale, scelsero la montagna come estremo gesto di fedeltà ai più profondi valori umani e affettivi, contro la retorica fascista del credere-obbedire-combattere…

Noi, partigiani : memoriale della Resistenza italiana

a cura di Gad Lerner e Laura Gnocchi

Feltrinelli, 2020

Lo trovi a Cavedine

La Resistenza e la sua memoria sono fatte di azioni e di luoghi divenuti simboli di un'epoca tragica ed eroica della nostra storia. Ma la memoria svanisce e gli errori della storia possono ripetersi. Quella dell'Anpi, di Gad Lerner e Laura Gnocchi è una corsa contro il tempo per dare voce a donne e uomini che nel 1943 erano giovanissimi, adolescenti o persino bambini. Cosa passava per la testa di quelle ragazze e di quei ragazzi quando furono chiamati a una scelta estrema, rischiosa e difficile come quella di conquistare anche con le armi una libertà che molti di loro non avevano mai conosciuto?

Ora Veglia : il silenzio e la neve

pubblicazione a cura di AriaTeatro ; introduzione storica di Lorenzo Gardumi

Publistampa, 2010

Lo trovi a Lasino

“Abbiamo sentito l’esigenza, in un momento storico come il nostro, di affrontare un tema caro a tutti, e sempre più calpestato: la libertà.

Per farlo ci siamo addentrati nella storia di due ragazze che, sacrificando la propria vita, hanno lottato per la libertà di tutti.”

Partigia : una storia della Resistenza

Sergio Luzzatto

Milano : Mondadori, 2013

Lo trovi a Lasino

I "partigia" erano - secondo un modo di dire piemontese - i combattenti della resistenza spregiudicati nell'uso nelle armi: decisi, e svelti di mano. A loro Primo Levi ha intitolato una poesia del 1981. Narratore formidabile, Levi ha steso però un velo di silenzio sulle settimane da lui trascorse come ribelle nella Valle d'Aosta dell'autunno 1943, prima della cattura e della deportazione ad Auschwitz. Non ha alluso che di sfuggita a un "segreto brutto".

Possa il mio sangue servire.  Uomini e donne della resistenza

Aldo Cazzullo

Rizzoli, 2015

Lo trovi a Lasino

La Resistenza a lungo è stata considerata solo una "cosa di sinistra": fazzoletto rosso e Bella ciao. Poi, negli ultimi anni, i partigiani sono stati presentati come carnefici sanguinari, che si accanirono su vittime innocenti, i "ragazzi di Salò". Entrambe queste versioni sono parziali e false. La Resistenza non è il patrimonio di una fazione; è un patrimonio della nazione.

Testimonianze. Trentino e trentini nell'antifascismo e nella Resistenza

a cura di Vincenzo Calì e Paola Bernardi.

TEMI, 2016

Lo trovi a Cavedine

Il volume raccoglie una pluralità di voci di donne e uomini che con il loro impegno e il loro coraggio hanno contribuito a fondare la democrazia nel nostro Paese. La pubblicazione raccoglie storie raccontate in prima persona e materiale d’archivio della Fondazione Museo storico del Trentino restituendo così, a chi non ha vissuto questo tempo in prima persona, la complessità che ha caratterizzato la vita della nostra regione nel periodo che va dalla creazione dell’Alpenvorland fino alla Liberazione.

Trentino provincia del Reich

Piero Agostini

TEMI, 1975

Lo trovi a Vigo

Suggerimenti di lettura per ragazze e ragazzi

Fulmine, un cane coraggioso. La Resistenza raccontata ai bambini

Anna Sarfatti e Michele Sarfatti, illustrazioni di Giulia Orecchia

Mondadori, 2011

dai 7 anni

Lo trovi a Lasino

Fulmine è un cane che, per l'affetto che lo lega a un ragazzo, suo grande amico, si trova a partecipare alla lotta partigiana e alla liberazione d'Italia. Seguendo le vicende di Fulmine, fantastiche ma storicamente realistiche che si concludono con la festa del 25 aprile 1945, i bambini possono farsi una prima idea di cosa fu la Resistenza, delle sue ragioni e della sua importanza.

 Piazza 25 aprile

Pierdomenico Baccalario e Alessandro Sanna

Rizzoli, 2020

dai 7 anni

Lo trovi a Sarche

Dal 1934, con la vittoria dei mondiali di calcio, al 1945, il giorno della Liberazione, una piazza italiana vede passare la Storia. È una storia di guerra, di esclusioni, di perdite. E poi finalmente di rinascita. È la storia della nostra Repubblica e della nostra libertà, raccontata attraverso lo sguardo poetico di una bambina.

La ragazza della foto

Lia Levi

Piemme, 2007

Dai 9 anni

Lo trovi a Sarche

Federica non crede ai suoi occhi: tra le foto della grande mostra organizzata a Roma per celebrare la liberazione della città dai tedeschi nel 1944, c'è il ritratto di una ragazzina identica a lei, che applaude le truppe americane! Il mistero è presto risolto: la ragazza della foto è in realtà sua nonna Teresa, donna formidabile che da sempre si rifiuta di parlare di quel lontano tempo di guerra, come se il passato nascondesse un segreto troppo doloroso per poterlo affrontare.

Una partigiana di nome Tina

Anselmo Roveda e Sandro Natalini

Coccole Books, 2017

dai 10 anni

Lo trovi a Cavedine

La storia della giovane partigiana Tina Anselmi e della sua scelta. La stessa ragazza destinata a diventare, da adulta, la prima donna ministro della Repubblica Italiana.

La bella resistenza : l'antifascismo raccontato ai ragazzi

Biagio Goldstein Bolocan ; illustrazioni di Matteo Berton

Feltrinelli, 2019

dai 12 anni

Lo trovi a Calavino

Scrivendo questo libro Biagio Goldstein Bolocan, come lui stesso spiega, salda un debito con una persona, sua nonna Emma, che cucinava malissimo ma era molto brava a raccontare al nipote, allora bambino, la storia della loro famiglia, una famiglia che ha fatto resistenza e, mettendo in gioco la propria vita, ha cercato di resistere al nazismo.

 Lettere a una dodicenne sul fascismo di ieri e di oggi

Daniele Aristarco; illustrazioni di Cristiano Lissoni

Einaudi ragazzi, 2019

Dai 12 anni

Lo trovi a Sarche

Attraverso una serie di lettere indirizzate a Giulia, una giovanissima studentessa, l’Autore narra la storia della dittatura fascista, prova a sbrogliarne gli intricati fili e indaga l’enigma del consenso. Con un pizzico di umorismo e uno stile chiaro e avvincente, queste pagine ripercorrono la storia italiana del Novecento per raggiungere la contemporaneità.

 Partigiano Rita

Paola Capriolo

Einaudi Ragazzi, 2016

dai 12 anni

Lo trovi a Cavedine

A diciott'anni Rita Rosani non immagina certo di essere destinata a diventare un'eroina della Resistenza. La sua vita è quella normale di un'adolescente nella Trieste degli anni '30, ma Rita è una ragazza ebrea e dal 1938, con la promulgazione delle leggi razziali, il mondo comincia a crollarle addosso. 

La Repubblica siamo noi. A scuola di Costituzione con i ragazzi di Libertà e giustizia

A cura di Gherardo Colombo e Roberta De Monticelli

Salani, 2013

Lo trovi a Cavedine

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 23 Aprile 2021
torna all'inizio del contenuto