Vai menu di sezione

La fantasia prende la penna 2022

Racconti a tema libero - 11° edizione

La Gestione Associata della Cultura della Valle dei Laghi in collaborazione con la biblioteca Valle di Cavedine e la biblioteca Vallelaghi bandiscono la 11a edizione del Concorso La fantasia prende la penna 2022 Racconti a tema libero.

Il concorso si articola in sei sezioni. A. Sezione riservata ai ragazzi delle Scuole primarie. AG. Sezione riservata ai lavori di gruppo dei ragazzi delle Scuole primarie. B. Sezione riservata ai ragazzi delle Scuole secondarie di primo grado (medie). BG. Sezione riservata ai lavori di gruppo dei ragazzi delle Scuole secondarie di primo grado (medie). C. Sezione riservata agli studenti delle Scuole medie superiori e giovani fino ai 20 anni non compiuti alla data di scadenza del bando. D. Sezione riservata agli adulti dai 20 anni in poi (i 20 anni devono essere compiuti alla data di scadenza del bando). I gruppi dovranno essere composti da almeno 3 persone.

Sono ammessi al concorso i racconti mai premiati e/o segnalati in altri concorsi alla data di premiazione del presente concorso, in lingua italiana, a tema libero. Dovranno essere dattiloscritti o a computer di un massimo di 4 fogli, formato A4, battuti su una sola facciata di 28 righe ciascuno (circa 60 battute per riga). Non sono ammessi al concorso riassunti o parafrasi di romanzi; Ogni concorrente ha la possibilità di presentare un massimo di due racconti originali.

I testi devono essere inviati o consegnati in una delle sedi delle Biblioteche della Valle dei Laghi (Cavedine, Vigo Cavedine, Lasino, Calavino, Sarche, Vezzano, Terlago e Padergnone) entro e non oltre giovedì 30 giugno 2022 in due (2) copie cartacee identiche e in formato A4. La data del timbro postale dell’ufficio postale accettante farà fede per il termine di consegna. Gli organizzatori non si assumono responsabilità per eventuali disguidi postali. I racconti dovranno essere anonimi e contrassegnati da un unico motto, riportato in calce ad ogni copia. In calce ai racconti e sul modulo di iscrizione dovranno, inoltre, obbligatoriamente essere indicati l’anno di nascita e la sezione per la quale si concorre.

Unitamente alle due copie di ogni racconto nel plico dovrà essere inserita una busta sigillata contenente la scheda di partecipazione compilata in ogni parte e firmata. All’esterno della busta verrà indicato il motto riportato in calce al racconto, l’anno di nascita e la sezione per la quale concorre. Le opere non saranno restituite. Al termine del concorso ai soli vincitori sarà richiesto l’invio del proprio racconto in formato digitale.

La Commissione culturale e/o la Biblioteca Valle di Cavedine si riservano il diritto di pubblicazione e diffusione degli elaborati senza che da ciò ne derivi alcun obbligo nei confronti dell’autore o compensi verso lo stesso. Gli autori si assumono ogni responsabilità sui contenuti e sull’autenticità delle opere presentate. Gli autori autorizzano inoltre la Commissione e le biblioteche ad utilizzare le opere per scopi promozionali e culturali; tale utilizzo si intende a titolo gratuito e senza alcun vincolo. Gli autori mantengono i diritti d’autore verso eventuali terzi che ne dovessero richiedere l’utilizzo.

Gli elaborati saranno valutati da apposita giuria composta da esponenti del mondo della cultura e presieduta dalla scrittrice Antonia Dalpiaz. Il giudizio della giuria è inappellabile e definitivo. La giuria declina ogni responsabilità per eventuali plagi ravvisati nei componimenti premiati o segnalati. I premi consisteranno in buoni acquisto libri.

Per ciascuna sezione saranno assegnati: 1° Premio: buoni libro (valore 200 euro) 2° Premio: buoni libro (valore 150 euro) 3° Premio: buoni libro (valore 100 euro) La giuria si riserva, a suo insindacabile giudizio, la possibilità di assegnare tra i racconti pervenuti i seguenti premi speciali: • Premio speciale Norma Bortoli per il miglior racconto avente a tema la Valle dei Laghi, (valore 300 euro in buoni libro); • Premio speciale Pari a chi? per il miglior racconto avente a tema le Pari opportunità (valore 300 euro in buoni libro). Ad un racconto potrà essere assegnato un solo premio, quindi, qualora ad un racconto vincitore nella sezione per cui ha partecipato venisse assegnato anche uno dei premi speciali, riceverebbe soltanto quest’ultimo. I premi, a discrezione della Giuria, potranno anche non essere assegnati. I premi dovranno essere ritirati dai vincitori o da persona delegata. La partecipazione al concorso comporta la piena e incondizionata accettazione di tutte le norme previste dal presente regolamento.

La premiazione si terrà, indicativamente, nel mese di ottobre 2022 al Teatro Valle dei Laghi, a Vezzano. Tutti i partecipanti sono gentilmente invitati.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 10 Marzo 2022
torna all'inizio del contenuto